IN_OUT Libertà Aumentata
“IN_OUT” è un nuovo progetto di teatro danza che mira a sperimentare la transizione digitale in carcere.
IN_OUT Libertà Aumentata fonde due progettualità: IN&OUT finanziato mediante la misura agevolativa PNRR - Transizione Ecologica Organismi culturali e creativi, dall’Unione europea - Next Generation EU e Teatro oltre i Limiti realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Un progetto che racchiude una doppia valenza che si muove fra IN e OUT, ossia dentro e fuori le mura degli istituti penitenziari. Attraverso l’utilizzo dei visori VR, con l’IN porteremo “dentro” una rassegna di contenuti multimediali per i detenuti, con l’OUT porteremo “fuori” la poetica che i detenuti saranno capaci di generare durante il laboratorio di teatro-danza condotto da Antonella Iallorenzi e Mariagrazia Nacci con la produzione finale diretta dal regista Matteo Maffesanti.
Le arti performative e le nuove tecnologie, combinate, diventano così una risorsa per abbattere il “limite” tra dentro e fuori e favorire una nuova visione del carcere.
Il progetto, avviato a Potenza e sperimentato in sinergia con il Provveditorato di Puglia e Basilicata, negli istituti di pena di Potenza, Matera, Melfi, Bari, Brindisi, Lecce, Trani aspira a diventare una buona pratica replicabile in altri istituti e contesti.
Sollecitando l’interesse di diversi stakeholder territoriali inoltre stiamo creando una rete di realtà che doneranno le strumentazioni VR e i contenuti multimediali agli istituti di pena al fine di garantire la continuità del progetto nel tempo.
PROGRAMMAZIONE
INCONTRO DI PRESENTAZIONE
SABATO 9 MARZO 2024 ore 11.30
Fondazione Potenza Futura _ Viale Marconi, Potenza
Modera
Ornella Rosato, direttrice editoriale di Theatron 2.0
Intervengono
Antonella Iallorenzi, direttrice artistica della Compagnia Teatrale Petra
Paolo Pastena, Direttore della Casa Circondariale di Potenza
Giuseppe Palo, Funzionario di Staff del Provveditore di Puglia e Basilicata
Simone Arcagni, Professore di nuovi media e nuove tecnologie dell’Università di Palermo
Rossella Menna, Giornalista, scrittrice e autrice di progetti teatrali
* L’incontro si svolgerà in modalità mista, dal vivo e on line.
FORMAZIONE PER OPERATORI DI TEATRO SOCIALE
MARZO 2024 - APRILE 2024
Casa Circondariale di Potenza
Formazione di formazione sul mondo del teatro-carceree affiancamento alle attività
con testimonianze di Enrico Casale e Alice Parodi (Compagnia Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione), Micaela Casalboni (Compagnia Teatro dell’Argine)
LABORATORIO TEATRO/DANZA
MARZO 2024 - MARZO 2025
Casa Circondariale di Potenza
condotto da Antonella Iallorenzi, esperta in teatro sociale e Mariagrazia Nacci, danzatrice
Percorso formativo di pratica delle discipline teatrali e sulla danza e il corpo, rivolto ai detenuti della sezione maschile.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
APRILE 2024 - MARZO 2025
Casa Circondariale di Potenza
in partenariato con Ordine Regionale degli Assistenti Sociali di Basilicata
Percorso di monitoraggio pre, durante, post degli impatti sui diversi target, all’interno e all’esterno dell’istituto
FORMAZIONE SUI VISORI E RASSEGNA
APRILE 2024 - OTTOBRE 2024
Istituti di pena di Puglia e Basilicata
Formazione e fruizione attraverso i visori di esperienze culturali per i detenuti degli istituti di pena coinvolti nel progetto
ARTISTI IN TRANSITO
25-26-27 NOVEMBRE 2024
Casa Circondariale di Potenza
Worrkshop intensivo con l’attore e regista Michele Altamura fruito dai detenuti del laboratorio teatrale e da artisti/performer
** prova aperta al pubblico il 27 NOVEMBRE 2024
INCURSIONI ARTISTICHE
NOVEMBRE-DICEMBRE 2024
Casa Circondariale di Potenza
con la collaborazione delle realtà culturali territoriali
Laboratori intensivi per la creazione di contenuti utili alla performance finale.
INCONTRO PUBBLICO
FEBBRAIO 2025
Approfondimenti e risultati della ricerca attuata durante il progetto con ospiti ed esperti del settore
PERFORMANCE FINALE HUMANA
13 FEBBRAIO 2025 - ORE 14:30
Casa Circondariale di Potenza
con gli attori della CC di Potenza
CREAZIONE DI UN CONTENUTO MULTIMEDIALE INEDITO
FEBBRAIO - MARZO 2025
Casa Circondariale di Potenza
con gli attori della CC di Potenza
regia di Matteo Maffesanti
Esito finale del percorso formativo di TEATRO oltre i LIMITI e produzione di contenuti multimediali inediti, fruibili con i visori
La parola ai protagonisti: Antonella Iallorenzi
La parola ai protagonisti: Mariagrazia Nacci
La parola ai protagonisti: Matteo Maffesanti
La parola ai protagonisti: Fabiana Schirò
Servizio TGR Basilicata - 09 marzo 2024
Servizio La Nuova Tg - 10 marzo 2024
Finanziato mediante la misura agevolativa PNRR - Transizione Ecologica Organismi culturali e creativi, dall’Unione europea - Next Generation EU e
dall'8x1000 dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi
con il contributo del Fondo Etico BCC Basilicata e del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.
Progetto prodotto dalla Compagnia Teatrale Petra
in collaborazione con Provveditorato di Puglia e Basilicata e la Casa Circondariale di Potenza “Antonio Santoro”
in partenariato con l’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali di Basilicata, il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere,
Ateneo Musica Basilicata, Associazione Culturale L’Albero, Associazione Culturale Multietnica
con il sostegno di Rai Cinema, Fondazione Potenza Futura, Noeltan Arts, Agenzia Regionale del Turismo PUGLIA PROMOZIONE
con il patrocinio della Consigliera di Parità _ Provincia di Potenza
media partner La Nuova TV
--
Direzione artistica: Antonella Iallorenzi
Direzione tecnica: Angelo Piccinni
Coordinatore di progetto: Giulia Viggiani
Conduzione laboratorio teatro-danza: Antonella Iallorenzi, Mariagrazia Nacci e Lucia Sabia
Curatore contenuti multimediali: Simone Arcagni
Curatore regia output multimediale: Matteo Maffesanti
Segreteria organizzativa: Stefania Sagarese e Andrea Di Lascio
Creative strategy: Valerio Zito
Fotografia e video: AngelOne
Comunicazione social: Profili
Ufficio stampa: Theatron 2.0 e Francesco Mastrorizzi