top of page
Copertina di Facebook Fiore Colorato Arancione e Nero (1).png

Scintille - rassegna di teatro ragazzi per famiglie è un’iniziativa fortemente voluta dalla Compagnia Petra e realizzata grazie al contributo dei Comuni di Satriano di Lucania e Tito. Giunta alla sua terza edizione, la rassegna mira a essere un percorso di scoperta e condivisione pensato per avvicinare bambini, ragazzi e adulti a nuove consapevolezze. 

Gli spettacoli, cuciti su misura per i più giovani, offrono esperienze immersive anche per gli adulti. Il teatro diventa così un ponte tra le generazioni, risvegliando quel bambino che vive in ciascuno di noi.

Un progetto che cresce in sinergia con chi vive il territorio, con chi crede nello sviluppo culturale e si impegna quotidianamente per coltivarlo lasciando un segno di continuità e rafforzamento. "Scintille" è incontro, è confronto, è collisione. È il teatro che si fa spazio e si fa presenza, che abita i luoghi e li trasforma, creando legami autentici e momenti di profonda connessione umana.

La rassegna si caratterizza per la la varietà delle tematiche e delle tecniche narrative utilizzate, così come dei luoghi e delle attività che offriremo al nostro pubblico: alcuni spettacoli si terranno in teatro, altri in spazi naturali, esplorando luoghi inaspettati per portare il teatro dentro, fuori e ovunque ci sia un pubblico pronto ad accoglierlo. Spettacoli, laboratori, incontri per famiglie, passeggiate sotto l’ombra accogliente di alberi secolari.

Crediamo nell'importanza di riscoprire il senso della relazione e dell’incontro, in luoghi insoliti e vitali, non solo spazi culturali convenzionali. Aspiriamo a incontrarci, grazie al linguaggio artistico, a metà strada, o anche prima, o dopo, non importa dove, purché ci si incontri.

Per info e prenotazioni: 327 2515604

ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI: 25,00€

BIGLIETTO SINGOLO SPETTACOLO: 5,00€

BIGLIETTO ATTIVITA' COLLATERALI: 10,00€

pancialupo.jpg

15 DICEMBRE 2024 ore 18:00

Satriano di Lucania - Teatro Anzani

NELLA PANCIA DEL LUPO

Kuziba Teatro (Ruvo di Puglia BA)

di con Adriana Gallo; scene e luci Bruno Soriato; paesaggio sonoro Roberto Cupertino; costumi Maria Martinese; video animazioni Maria Cavallo e Maria Cascella; aiuto scenografo Valentina Vecchio; amministrazione Beppe Strafella; comunicazione Mariablu Scaringella; assistente di produzione Livio Berardi; macchinista Stefano Bruno Ricchiuti; regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli; una produzione Kuziba; da un’idea di Adriana Gallo; coprodotta da Bottega degli apocrifi; con il sostegno di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese • sistemaGaribaldi • Regione Puglia • Ministero della cultura; e la complicità di MAT Teatro • IV circolo Didattico “P Uva” di Bisceglie

età consigliata: 6+     _     tecnica utilizzata: teatro d’attore, narrazione

C’era una volta una bambina. C’era una volta una casa, chiusa come una cassaforte. C’era una volta un lupo con una pancia grande come una casa… Sappiamo tutti come ha fatto Cappuccetto Rosso a finire nella pancia del lupo, ma cosa è successo dopo, quando era là dentro? Cosa ha fatto tutto quel tempo là da sola? Era veramente sola? Siamo sicuri di sapere davvero come ha fatto ad uscire? Una cosa sola è certa: della storia più famosa del mondo ci sono ancora molti lati oscuri tutti da scoprire! Uno spettacolo per bambine e bambini estremamente coraggiosi.

locandina-cabaret.jpg

02 GENNAIO 2025 ore 18:00

Tito - Cecilia, Centro per la creatività

GRAN CABARET MADERA

Circo Madera (Torino)

Produzione Circo Madera;

regia Silvia Laniado;

con Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola bertazzoni, Donatella zaccagnino, Isaac valle e Luca Costanzo;

fonica e luci Martino Scaglia.

età consigliata: tout public    _     tecnica utilizzata: circo contemporaneo

Tra acrobazie, musica dal vivo, canto lirico e teatro prende forma uno spettacolo comico e dinamico adatto a tutte le età. Un vero e proprio elogio al fallimento in cui una serie di personaggi improbabili prova a fare il proprio numero, ma c’è sempre qualcosa che va storto. Inaspettati imprevisti entrano in scena diventando una porta aperta verso nuovi e sorprendenti scenari grazie alla prontezza dei personaggi di trasformare l’errore in possibilità. Tra equilibrismo, corda aerea, ruota tedesca, giocoleria, canto lirico e teatro comico, la compagnia sviluppa la sua comicità partendo proprio dall’esasperazione della sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare, il Circo Madera esaspera la tradizione del clown, in cui l’errore non rappresenta solo la causa della risata del pubblico, ma anche l’esigenza di trovare soluzioni creative agli incidenti di percorso. La tenacia e la determinazione dei personaggi a far andare avanti lo spettacolo è ciò che ci spinge ad empatizzare con loro, a lasciarci sorprendere ed accompagnarli verso la loro risoluzione.

01.jpg

FUORI ABBONAMENTO

9 FEBBRAIO 2025

ore 11:00 e 17:00

Tito - Cecilia, Centro per la creatività

ONDE

Compagnia Petra/Albero/Orchesta Senzaspine

da un'idea di Compagnia Teatrale Petra; curatela Vania Cauzillo, Antonella Iallorenzi, Alessandra Maltempo; con Graziana Palazzo, Laura Sacco, Margherita Valtorta; composizione Tommaso Ussardi; musiche dal vivo Claudio Cauzillo; design delle scene Gabriella Mastrangelo, Antonio Guerrieri; realizzazione scene Veronica Scardillo in collaborazione con Officina Creativa S.C.S. Made in Carcere MATERA; cura tecnica Angelo Piccinni; liberamente ispirato a Suzy Lee, L’onda, Corraini Edizioni (© 2008 Suzy Lee). performance realizzata nell’ambito del progetto “Grow Inclusive Opera” di Senzaspine, L’Albero, Music World Academy e Teatro Duse sostenuto dal programma Boarding Pass Plus 2022-2024 del Ministero della Cultura

età consigliata: 0-3 anni    _     tecnica utilizzata: teatro musicale

“Onde” è la seconda tappa di una trilogia di ricerca e produzione artistica sul tema del limite della Compagnia Teatrale Petra ispirato ai Silent Book dell’illustratrice coreana Suzy Lee, un progetto destinato ad un pubblico di bambini e ragazzi e nello specifico a tre diverse fasi di crescita alle quali vengono dedicate tre differenti performance. Dopo IN totheborder (tratto dal testo "Ombra"), questo secondo lavoro si ispira al libro “L'Onda” in cui l’autrice racconta una storia semplicissima e allo stesso tempo complessa: quella di una bambina e del suo incontro con il mare che la porta ad attraversare un confine, a fare esperienza, a conoscere. Lo spettacolo nasce da un lavoro di ricerca musicale (artistica e pedagogica) specifico sulla fascia 0-3 anni per la creazione di un’opera musicale fruibile non solo attraverso l’udito, ma anche la vista, il movimento, il tatto e sviluppato all’interno del Progetto “Grow - Inclusive Opera” e finanziato all’interno del programma Boarding Pass Plus 2022-24 del Ministero della Cultura. In “Onde” il mare è l’elemento naturale che contiene e risveglia una serie di emozioni e stati d’animo contrastanti: la curiosità, la fascinazione, la voglia di giocare, ma anche l’ignoto, la paura, il bisogno di scappare

DSCF1472.jpg

16 FEBBRAIO 2025 ore 18:00

Satriano di Lucania - Teatro Anzani

LE AVVENTURE DELLE SORELLE

E DEI FRATELLI POLLICICCHIO

IAC Centro Arti Integrate (Matera)

ispirato alla favola di Pollicino; di e con Nadia Casamassima; disegno dal vivo Rosita Uricchio; regia Andrea Santantonio; costumi Carmen Loconte; produzione IAC Centro Arti Integrate

età consigliata: 5+    _     tecnica utilizzata: teatro d’attore e illustrazioni

“C’erano una volta, in un tempo lontano, 4 sorelle e 3 fratelli. Quello era un tempo strano, in cui c’era una grande carestia, la carestia più grande di tutti i tempi, ma anche quella era una strana carestia. Difatti, non era il pane a mancare, quello che mancava era la vita. Perché in quel tempo strambo, a causa della Grande Paura che incombeva, i bambini e le bambine trascorrevano tutto il tempo in casa, senza più conoscere le cose del mondo". Così comincia la storia delle sorelle e dei fratelli Pollicicchio che decidono di lasciare la casa e attraversare il bosco in nome della libertà e dell’avventura. Incontreranno diversi personaggi: Fiori, Volpe, Albero, Vento, Lupo e infine Casa dell’Orco, e ognuno di loro gli parlerà della propria Grande Paura. Uno spettacolo per superare le paure e riflettere sulla fratellanza e la sorellanza di tutte le creature.

teatro-koreja-paladini-di-francia-1-1536x1024.jpg

30 MARZO 2025 ore 18:00

Tito - Cecilia, Centro per la creatività

PALADINI DI FRANCIA

Koreja Teatro (Lecce)

di Francesco Niccolini; regia Enzo Toma; con Letizia Cartolaro, Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Enrico Stefanelli assistente alla regia Valentina Impiglia; ideazione scene Iole Cilento; realizzazione scene Porziana Catalano, Iole Cilento; musiche originali Pasquale Loperfido; voce di Carlo Magno Fabrizio Saccomanno; disegno luci Angelo Piccinni; riallestimento 2024 a cura di Carlo Durante, Silvia Ricciardelli; tecnici di compagnia Mario Daniele, Alessandro Cardinale; organizzazione e tournée Anna De Bartolo, Georgia Tramacere; foto di Eduardo De Matteis - Archivio Koreja

età consigliata: 8+    _     tecnica utilizzata: teatro d’attore 

Giochi di bambini. Giochi di guerra. Marionette. Pupi. Roba vecchia e bellissima. Da spaccare in due a colpi di spada. Sotto: corpi, metallo, amore e guerra. Sopra: fili, voci tonanti e un destino tragico. Carlo Magno e i suoi paladini. Da ragazzo li odiavo quei personaggi, prototipi di conquistatori. Invece amavo con tenerezza e batticuore le loro raffigurazioni morte, quelle marionette fatte a pezzi, legate a un cielo di carta sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare. strappato. Vent’anni dopo, quando vedo uomini e/o marionette morire sui campi di battaglia, ho capito che tutti meritano compassione e i loro corpi vanno rispettati. La storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno – dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle racconta la bellezza e la crudeltà della vita. E se da più di cinquecento anni grandi poeti e oscuri teatranti continuano a provare un piacere immenso a raccontarla, un motivo ci deve essere. Mi pare di essere nel teatrino delle marionette dove Pasolini fa raccontare a Totò, Ninetto Davoli, Franco e Ciccio, la triste storia di Otello, Iago e Desdemona. Con quelle stesse marionette vorrei raccontare di Rinaldo, Astolfo, Angelica, Bradamante, Fiordiligi, Orlando e, da ultimo, il massacro di Roncisvalle, quella discarica assurda e insanguinata dove tutti quei corpi morirono e furono abbandonati, occhi al cielo, a domandarsi che cosa sono le nuvole.

LaFabbricaDelTempo-4-2048x1365 (1).webp

13 APRILE 2025 ore 18:00

Satriano di Lucania - Teatro Anzani

LA FABBRICA DEL TEMPO

Principio Attivo Teatro (Uggiano La Chiesa - Lecce)

con Dario Cadei e Giuseppe Semeraro;

regia, drammaturgia, disegno luci e scene Michelangelo Campanale;

cura del movimento Vito Cassano;

scenotecnica Michelangelo Volpe;

costumi Maria Pascale;

tecnico Vincenzo Dipierro;

co-produzione di Principio Attivo Teatro e La luna nel letto

età consigliata: 7+    _     tecnica utilizzata: teatro fisico

Che cosa pensano i bambini guardando andare e tornare gli adulti dal lavoro ogni giorno? Forse si chiedono che cosa facciano lì, perché ci vanno sempre di corsa, ma soprattutto: perché continuano ad andarci se spesso sembrano tristi? Essere grandi non significa essere liberi di scegliere? Ma nella vita, si ha tempo per scegliere? L’incontro fra le due compagnie, Principio Attivo e La luna nel letto, entrambe attente all’utilizzo del linguaggio del corpo in scena, conduce lo spettatore in un immaginario libero da risposte certe a domande difficili, in cui due clown configgono tra loro come nella vita configgono la dimensione umana e quella materiale, il desiderio e il dovere, il tempo interno e quello esterno che procede inesorabile. Il gruppo artistico si ispira al linguaggio utilizzato nel cinema muto di Flitz Lang, Buster Keaton e Charlie Chaplin per comunicare anche ai più piccoli un tema cosi complesso.

FaberTeater_il cammino delle stagioni_2_low.jpg

7 GIUGNO 2025 ore 18:00

In natura (luogo da definire)

IL CAMMINO DELLE STAGIONI

Faber Teater (Chivasso - Torino)

una creazione di Faber Teater;

testo Francesco Micca;

con Francesco Micca Paola Bordignon

età consigliata: 6+    _     tecnica utilizzata: teatro in natura

Stefano Mancuso, celebre botanico e direttore del Laboratorio di Neurobiologia vegetale, racconta di piante che hanno capacità di apprendere, di trasmettere il sapere alle generazioni successive, di collaborare, di sentire suoni, addirittura di vedere (!). Insomma, che sono esseri viventi più antichi dell’uomo e molto più complessi di quanto normalmente pensiamo. E che pertanto, oltre ad incantarci, possono insegnarci molto. Stimolati dalle sue riflessioni è nato il desiderio di immedesimarsi, e far immedesimare il pubblico, attraverso gli strumenti del teatro, nel mondo delle piante.

Pensata per il pubblico di ogni età ed anche per famiglie, una camminata in luoghi naturali e non, tutti accomunati dalla presenza di alberi. Alle parole del racconto si affiancano momenti esperienziali, per provare ad entrare in empatia con il mondo vegetale. Perchè quando pensiamo ai viventi, pensiamo a noi uomini e agli animali; che però siamo soltanto lo 0,5% delle forma di vita presenti sulla Terra. Tutto il resto sono piante. Uno spettacolo-lettura-camminata estremamente agile, capace ogni volta di accogliere le caratteristiche ed adattarsi alle esigenze dei luoghi e dei percorsi scelti.

SCINTILLE III EDIZIONE: SPAZI, INCONTRI, ATTIVITA'

Tito - Cecilia, Centro per la creatività

​Associazione Sotto il Castello

2 Gennaio, 9 Febbraio, 30 Marzo e 24 Maggio 2025

Storie da esplorare

Un angolo di quiete e fantasia dove i piccoli spettatori, prima dello spettacolo, potranno esplorare, attraverso pagine illustrate, albi senza parole, libri tattili e ad alta leggibilità. Bambini e bambine potranno lasciarsi trasportare dalla magia delle storie, grazie alle letture ad alta voce o sfogliando i libri selezionati dalla Biblioteca Lorenzo Ostuni di Tito a cura dalle operatrici di Sotto il Castello

Merenda a teatro

Il bar del Cecilia sarà aperto prima e dopo gli spettacoli e gli incontri della rassegna, per offrire un piacevole momento di ristoro e rilassarsi tra un’attività e l’altra.

9 FEBBRAIO 2025 ore 18:00

Tito - Cecilia, Centro per la creatività

Cultura per la prima infanzia in Basilicata: alleanza tra artisti ed educatori

Compagnia Teatrale Petra / Compagnia Teatrale L'Albero

Un’occasione di riflessione e di impegno collettivo per il futuro della cultura dedicata alla prima infanzia in Basilicata, promossa nell'ambito della rete FEED, lanciata dalla Compagnia Teatrale Petra e dalla Compagnia Teatrale L'Albero, con l’obiettivo di promuovere un sistema culturale lucano per l’infanzia.

24 Maggio 2025 ore 17:00 e ore 18:00

Cecilia Centro per la Creatività, Tito

Crescendo Matera

Abbaia George*

Laboratorio musicale per bambini 18-36 mesi

La storia di un cagnolino che non abbaia ma fa i versi di tutti gli animali, finché interviene un simpatico veterinario a risolvere la faccenda.

 

Il cavaliere gentile Topolino Leo*

Laboratorio musicale per bambini 3-5 anni

Un topolino cavaliere che adora leggere e utilizza la lettura per "sconfiggere" le creature malvagie.

GIUGNO 2025 - data da definire

In natura (luogo da individuare)

Ivy tour

Sentieri per famiglie*

Camminare insieme, fermandosi a scoprire paesaggi, fiori, animali, storie e leggende. Trasformare una passeggiata in un’avventura, in una scuola nella natura. 

​* Fuori abbonamento. Numero limitato, prenotazione obbligatoria

 

​​SCINTILLE POINT

Una rete di piccoli presidi di sostenitori, formata da negozi e attività locali come ferramenta, alimentari, parrucchieri e bar, che hanno deciso di unirsi per sostenere e promuovere la rassegna Scintille. Ognuno di questi punti vendita diventa ambasciatore del progetto, non solo acquistando e regalando biglietti ai propri clienti, ma anche contribuendo attivamente a diffondere l’energia e il messaggio della rassegna.

Grazie agli Scintille Point la rassegna diventa una presenza viva sul territorio.

Scintille Point a Satriano di Lucania (elenco in progress)

Agriturismo Fattoriabio Pucciariello,  BAR Losas_solo CHICCO D'ORO, Carta&Cartoni, Circolo Ricreativo E. Fermi, Edilceramica Gp, Elettronica StoreLangone Michele TabaccheriaLounge Caffè Umberto I, Ó Vecchio Da Vibbó, Farmacia Raucci, Pigepa Store, Tabacchi Miglionico, Farmapoint, Zoppas Bar, Pizzeria del Corso, New Generation Hair Dresser

 

scint24.png

Per info e prenotazioni: 327 2515604

 

ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI: 25,00€

BIGLIETTO SINGOLO SPETTACOLO: 5,00€

BIGLIETTO ATTIVITA' COLLATERALI: 10,00€

 

Apertura botteghino: 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo

 

Indirizzi

Compagnia teatrale Petra - Corso Trieste, 79, Satriano di Lucania (PZ) 

Teatro G. A. Anzani - Via Castello, Satriano di Lucania

Cecilia, Centro per la Creatività - C/da Santa Venere, Tito

* Gli spazi sono interamente accessibili e privi di barriere architettoniche. È inoltre presente un’area fasciatoio.

torna a progetti
per info
bottom of page