top of page
perprimacosa2.jpg

PER PRIMA COSA

produzione Compagnia Teatrale Petra 

in collaborazione con Ura Teatro 

attori-autori Antonella Iallorenzi, Fabrizio Pugliese

drammaturgia e regia Fabrizio Saccomanno

luci e scene Angelo Piccinni

prodotto con il sostegno di

Residenza Teatrale di Novoli - Associazione Principio Attivo Teatro - Factory Compagnia Transadriatica

Un uomo. Una donna. Due fratelli.

Una casa. Casa rifugio, forse una casa prigione.

Fuori la realtà, un mondo che non riescono più a contenere.

Dentro il loro mondo, un mondo incantato fatto di sogni e lettere visionarie.

Personaggi inconsapevoli di un’esistenza che si deforma, di una malattia che si diffonde.

A tratti ne hanno paura.

Ogni giorno continuano ad immaginare che il mondo si possa aggiustare, per sempre.

Per prima cosa parla di una condizione, quella di un uomo chiuso nella sua abitazione che scruta spesso l’orizzonte alla ricerca di un futuro migliore senza intravederlo e di una donna schiava della sua stessa limitazione, mentale e fisica. Lui scrive ad un tale “ministro” esponendo il suo pensiero, lei parla in una lingua tutta sua lanciando “legature”.

Due emarginati schiavi di una società capitalista che fa della depauperizzazione dei beni il suo punto forte.

Per prima cosa è una sottile denuncia in uno spazio fuori dal tempo. E’ la storia di un sud fatto di illusioni e speranze disattese.

 

Spettacolo di prosa

Spettacolo per adulti

Durata: 50 minuti

“Per prima cosa, la condizione umana”

di Francesca Serrazanetti _ stratagemmi

"Per prima cosa è un altro tassello di un mosaico che racconta il sud, con uno sguardo che denuncia senza giudicare, con profonda empatia per una condizione umana di emarginazione e povertà. Una vera e propria vocazione, quella di Saccomanno e Pugliese (Compagnia Ura Teatro) da sempre attenti alle voci capaci di raccontare le identità culturali, condivisa ora con i fondatori della compagnia Petra (Iallorenzi e Piccinni), profondamente radicata nella sua terra lucana."

“Per prima cosa...

la vita tra incanto e disperazione”

di Lorena Martufi 

 

"Per prima cosa. Se fosse una poesia sarebbe quella di Brecht dallo stesso incipit che tutti conosciamo. Se fosse un quadro, sarebbe La bagnante di Dominique Ingres.

E il quadro c'è. E' sospeso sulla scena, cornice pura, senza quadro. Come una finestra. Una finestra. Sullo sfondo una casa dal tetto futurista, dipinta a mano, rosso di terra e di terrore. E' una scenografia preziosa quella della Compagnia teatrale Petra"

“Per prima cosa la povertà: il teatro della Compagnia Teatrale Petra”

di Emilio Nigro _ paneacquaculture

 

"Due attori, Fabrizio Pugliese e Antonella Iallorenzo. Meccanico e minuzioso il primo, portante in bocca una parola mai afona, intenzionale, strutturata per circostanze di parte e con licenze personali. Caratterizzante e mimica, l’altra, chiamata in una parte oltre le righe della propria cifra e per questo notevole di considerazione e di plauso, l’artista che si misura con il fuori da sé."

DOWNLOAD MATERIALI
per info
  • Facebook - Grey Circle
  • Instagram - Grey Circle
  • YouTube - Grey Circle
footer_newsletter1.png
comune satriano di lucania.png
con il sostegno di
in rete con
cresco.jpg
logo-network-risonanze-black.png
logoreteteatro-1.jpeg
71299786_2483438718402444_1437555249375084544_n.png
coord-nazionale-teatro-carcere.png
Logo 8xmille_ita PNG.png
progetti finanziati da
Logo Creative Living Lab.jpg
Logo DGCC 2021_blu.png
media partner
Logo-MiBACT-2019.png
PCC-logo-bando 2.png
SIAE_png.png
Logo Profili (1).jpg

Compagnia Teatrale Petra  -  via Roma 21   85050   Satriano di Lucania  |  C.F. 96070380769  |  P. IVA 01832220766  |  info@compagniateatralepetra.com  |  +39 328 7245860

© Compagnia Teatrale Petra. Tutti i diritti sono riservati        |

bottom of page