top of page

Spettacolo teatrale prosa
Pubblico adulto
Durata: 50 minuti

IMG_1356.JPG

BRIGANTESSE

produzione Compagnia Teatrale Petra 
in collaborazione con Kuziba Teatro
con Raffaella GiancipoliAntonella Iallorenzi
regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli e Antonella Iallorenzi
collaborazione artistica Isadora Angelini
disegno luci e scene Tea Primiterra
musiche originali Nicola Masciullo
 
progetto di produzione selezionato e sostenuto da
ScarlattineTeatro - Campsirago Residenza Monte di Brianza | progetto Cantiere Campsirago
Premio Giuria dei Docenti Giovani Realtà del Teatro 2011 - Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
Finalista Bando Scintille 2011 - Festival AstiTeatro 33

 

 

"La speranza è una trappola, è una brutta parola, non si deve usare.
È una trappola inventata dai padroni.
La speranza è di quelli che ti dicono:
“state buoni, state zitti, avrete riscatto, abbiate speranza!”
La soluzione?
Solo una bella botta, una Rivoluzione, che riscatti il popolo, sottoposto, schiavo di tutti,
ma è un riscatto doloroso, esige anche dei sacrifici,
altrimenti si vada tutti alla malora”.
Mario Monicelli

 

 

 

 

 

Due donne.
Due voci che si staccano dal coro.
Due sorelle che lottano l’una con l’altra, per l’altra, contro l’altra.
Pubblico e privato si intrecciano e si scontrano in una tessitura antica di riflessioni e domande.
Dalla cella alla montagna, dalla scelta al tradimento e poi ancora insieme perché il cambiamento è un vento impetuoso che in ogni generazione rinasce.
Cento cinquant’anni fa, mentre qualcuno univa l’Italia, qualcun altro cercava di rivolgere la questione. E la questione non era il colore della bandiera ma il malessere diffuso tra le popolazioni del Sud, un malessere viscerale che fu il seme del Brigantaggio.
 
Brigantesse parla delle donne che furono partecipi in prima linea a quella che fu la tentata Rivoluzione dell’Italia meridionale, trasformatasi in una guerra civile tra il nuovo stato e il popolo.
E’ una storia di donne, in un mondo di uomini.
E’ una storia di rivoluzione, in un mondo di poteri.
Un omaggio a chi ha avuto il coraggio di ribellarsi.
A chi ne ha.
E a chi ne avrà.
  • Facebook - Grey Circle
  • Instagram - Grey Circle
  • YouTube - Grey Circle
footer_newsletter1.png
comune satriano di lucania.png
con il sostegno di
in rete con
cresco.jpg
logo-network-risonanze-black.png
logoreteteatro-1.jpeg
71299786_2483438718402444_1437555249375084544_n.png
coord-nazionale-teatro-carcere.png
Logo 8xmille_ita PNG.png
progetti finanziati da
Logo Creative Living Lab.jpg
Logo DGCC 2021_blu.png
media partner
Logo-MiBACT-2019.png
PCC-logo-bando 2.png
SIAE_png.png
Logo Profili (1).jpg

Compagnia Teatrale Petra  -  via Roma 21   85050   Satriano di Lucania  |  C.F. 96070380769  |  P. IVA 01832220766  |  info@compagniateatralepetra.com  |  +39 328 7245860

© Compagnia Teatrale Petra. Tutti i diritti sono riservati        |

bottom of page